PROCESSING
Who works with his hands, his head and his heart is an artist
Our workmanship is distinguished by the excellent craftsmanship of the artifacts, in fact, exclusive manual techniques of leather processing are performed in the laboratory, handed down over the years by the old masters.
Every day it is possible to visit our workshop to be fascinated by the experience
and manual skills of the artisans.
Sensations that each BONINO product, speaking of itself over time,manages to give.
The same story is for the work tools, many of which have been out of production for years, and others, never produced, have always been built by the same craftsman who uses them.
Made of iron, copper, brass, steel, wood and bone, there are about a thousand
the tools that our craftsmen use every day.
LA LISSATURA
Il cuoio, tinto e asciutto, viene strofinato con una pietra liscia e dura da una vecchia macchina.
Lo strofinio e la pressione della pietra sul fiore della pelle chiudono i pori e stendono le fibre, donando a essa una lucentezza naturale e durevole.
IL TAGLIO
Dopo aver realizzato il cartamodello del prodotto, si taglia il pellame rigorosamente a mano con un singolare strumento che prende il nome di “lancetta”, al fine di selezionare, per ogni pezzo, le migliori venature della pelle.
LA CUCITURA
Per le impunture utilizziamo un filato in lino naturale che viene lubrificato con cera d’api per evitare lo sfibrarsi del materiale e garantire una cucitura più durevole. Per particolari produzioni esclusive è prevista la cucitura eseguita rigorosamente a mano.
LA TINTURA
Un decotto, di coloranti e fissativi naturali segreti, viene tamponato uniformemente a mano sul fiore della pelle.
I pori assorbono la tintura colorando così la superficie. Questo processo esalta le venature naturali della pelle lasciando inalterato il tatto e la morbidezza.
IL RIMBOCCO E IL TAGLIO VIVO
Consiste nel rifinire i bordi a vista delle parti in pelle con una tintura coprente (composta da cera, resina e coloranti naturali) che viene stesa sui bordi e lasciata asciugare all'aria, ottenendo così una perfetta sigillatura. Infine con l’utilizzo di spazzole rotanti si ottiene un bordo liscio ed uniforme.
IL CARTAMODELLO
Creato il design si sviluppa il cartamodello.
E' il progetto del prodotto da realizzare, la fase più complessa. Si calcola la stabilità, il baricentro, i punti di trazione, quelli di usura e tanto altro per poi utilizzarlo in tutte le fasi di lavorazione, il taglio, i bordi, l'assemblaggio, l'applicazione dei metalli, le cuciture, fino alla stiratura.
Un prodotto eccellente nasce da un cartamodello perfetto.